Cosa è SERMI?

A partire dal 2024, il lavoro con componenti e software relativi alla sicurezza dei veicoli potrà essere svolto solo se in possesso di un certificato.

SERMI rappresenta l’ente europeo proprietario dello schema volto ad accreditare, approvare e autorizzare l’accesso alle informazioni di riparazione e manutenzione relative alla sicurezza dei veicoli (RMI). Lo schema è stato sviluppato in conformità con il Regolamento (UE) 2018/858, successivamente aggiornato dal Regolamento (UE) 2021/1244, e costituisce un punto di riferimento fondamentale per garantire trasparenza e standard elevati nel settore automobilistico europeo.

Per SERMI, le informazioni di sicurezza (Security-Related Repair and Maintenance Information – RMI) comprendono l’insieme dei dati, software, funzioni e servizi indispensabili per eseguire correttamente la riparazione e la manutenzione dei sistemi installati in fabbrica. Questi sistemi sono progettati per prevenire il furto, bloccare usi non autorizzati e agevolare la localizzazione e il recupero del veicolo, assicurando così che ogni intervento tecnico avvenga in piena conformità con i più rigorosi standard di sicurezza.

L’accesso alle informazioni di sicurezza, secondo le linee guida di SERMI, è riservato esclusivamente alle officine e ai loro operatori in possesso di un certificato SERMI valido. Questo strumento di conformità assicura che solo soggetti qualificati e autorizzati possano operare sui sistemi di sicurezza dei veicoli, contribuendo a mantenere standard elevati di sicurezza e affidabilità.

La certificazione SERMI non è obbligatoria per tutte le officine. Essa diventa necessaria per quelle realtà che necessitano di accedere alle informazioni di sicurezza dei veicoli, ad esempio per eseguire operazioni come la programmazione di chiavi elettroniche o la riprogrammazione delle centraline antifurto. In questi casi, il possesso della certificazione garantisce il rispetto delle normative vigenti e un elevato standard di sicurezza operativa.

Il certificato SERMI viene rilasciato da enti certificatori accreditati, conosciuti come CAB (Conformity Assessment Bodies). Questi organismi sono incaricati di verificare la conformità delle officine e dei loro operatori agli standard e alle procedure richieste dallo schema.

Il certificato SERMI ha una validità di 5 anni. Per ottenerlo, è previsto un iter che comprende inizialmente un’ispezione documentale, seguita da un controllo in loco effettuato da un ispettore del CAB (Conformity Assessment Body).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI VISITA LA PAGINA UFFICIALE https://www.vehiclesermi.eu